Bibliografia

Il catalogo interattivo in costante aggiornamento ha preso avvio dalla digitalizzazione di Montessori. Bibliografia Internazionale 1896-2000, testo edito nel 2001 dall’Opera Nazionale Montessori.

PIÙ INFORMAZIONI

Il catalogo è in corso di aggiornamento e il motore di ricerca ne consente la consultazione secondo modalità flessibili e individualizzate (ad esempio per autore, titolo di un testo/articolo, anno di pubblicazione, lasso di tempo, ecc.). Ogni scheda relativa alla prima edizione di un’opera cita le eventuali edizioni successive, le traduzioni e le pubblicazioni all’estero al fine di ricostruire la sequenza cronologica e lo stato dell’editoria sull’opera della Montessori.

La Bibliografia Internazionale è un’opera imponente che raccoglie 12.805 unità di informazione bibliografica (opere singole, opere in più volumi, lavori collettanei, articoli pubblicati sotto forma di estratto, articoli in riviste) da cui emerge che pubblicazioni di e su Maria Montessori sono state edite in 58 paesi in 37 lingue; un’opera fondamentale per avviare studi in termini quantitativi e qualitativi dell’immensa produzione della e sulla Montessori.

Alcuni dati per dare il senso della diffusione geografica e culturale del percorso intellettuale e scientifico della studiosa di Chiaravalle tratti dal saggio introduttivo della Tornar. La quota proporzionale di scritti apparsi in Italia sfiora nel periodo 1896-2000 il 33%, a seguire Germania 17,76%, Stati Uniti 16,53%, Olanda 13,8%, Gran Bretagna 10,16%, India 10,16%, Francia 7,29%, Spagna 5,75%, altri paesi 18,48%, a testimonianza del costante interesse, anche alla luce delle riedizioni o ristampe dei testi dell’autrice, dell’attenzione nei confronti della proposta pedagogica montessoriana. Inoltre nell’arco temporale compreso tra il 1952, anno della morte della pedagogista, e il 2000, si registrano 8.769 pubblicazioni pari all’81,5% delle voci complessivamente prodotte dal 1896 al 2000. Infine, riguardo ai dati relativi alla letteratura su Maria Montessori la percentuale di pubblicazioni apparse in Italia, sempre dal 1896 al 2000, è del 43,18% (56,82% negli altri paesi). Rilevante è il numero di lavori prodotti negli Stati Uniti che coprono da soli il 33,3% del totale delle pubblicazioni (escludendo l’Italia).

Dalla Bibliografia Internazionale già nel 2000 emergeva, come metteva in evidenza la curatrice, un crescente interesse per uno scavo storiografico più attento e obiettivo, ricorrendo a ricerche d’archivio e avvalendosi di una rigorosa considerazione del dato storico. Le altre piste di ricerca individuate riguardavano: l’approfondimento delle indicazioni didattiche della Montessori alla luce di istanze come il rapporto insegnamento-apprendimento; l’intensificarsi dell’analisi su temi quali: educazione cosmica, educazione alla pace, educazione religiosa, insegnamento della matematica, concezione della mente infantile; l’incremento di studi a carattere sperimentale, specialmente nell’area statunitense, con l’obiettivo di verificare alcuni assunti montessoriani ricorrendo anche all’analisi comparativa.

Dal
Al
Autore
Paese
Lingua
 

15798 risultati

Vandelli Giovanna, Il bambino dimenticato dalla tv. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Montessori , 1992 - 41 (1992), n. 7-8, p. 42-45. Numero monografico: Il bambino nel mondo dei media
Vandelli Giovanna, I pregiudizi degli insegnanti. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Montessori , 1992 - 41 (1992), n. 1, p. 35-36. Numero monografico: Maria Montessori Maria Montessori: una scuola senza pregiudizi. Gli interventi programmati
Waltuch Margot R., Ein Montessori album. Erinnerungen , Cleveland Heights, NAMTA , 1992 - 27 p. ill., fotografie.
Wheatley Helen, Will the axe fall on Maria Montessori?. In: Montessori courier , London, London Montessori Centre , 1992 - 4 (oct./nov. 1992), n. 4, p. 7; p. 10-11
Wikefeldt Ulla, Montessorinytt från Uppsala Universitet. In: Montessori i Sverige / Svenska montessoriförbundet , Stockholm, Svenska montessoriförbundet , 1992 - (1992), n. 3, p. 6.
Alternativen frühkindlicher Erziehung. Von Rousseau zu Montessori , Würzburg, Königshausen und Neumann , 1992 - 177 p.
Appello per un rinnovato impegno educativo e civile. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Montessori , 1992 - 41 (1992), n. 3, p. 3-4.
Bari: Maria Montessori ieri, oggi, domani. In: Vita dell'infanzia / Opera Nazionale Montessori , Roma, Opera Montessori , 1992 - 41 (1992), n. 5-6, p. 10.
Che cosa distingue una Casa dei Bambini?. In: Il Quaderno Montessori : per i genitori, per gli educatori, per i bambini , Castellanza, Il Quaderno Montessori , 1992 - 9 (primavera 1992), n. 33, p. 45-47. Star bene a scuola.
Il mio bambino. I suoi primi 365 giorni [videoregistrazione] , Roma, Laser Vision , 1992 - 1 videocassetta.
Il mio bambino. I suoi primi 365 giorni [videoregistrazione] , Roma, Laser Vision , 1992 - 1 videocassetta.
Il mio bambino. I suoi primi 365 giorni [videoregistrazione] , Roma, Laser Vision , 1992 - 1 videocassetta.
La porta della lettura. In: Il Quaderno Montessori : per i genitori, per gli educatori, per i bambini , Castellanza, Il Quaderno Montessori , 1992 - 9 (inv. 1992/1993), n. 36, p. 14-16. Un argomento per stagione.
Le Case dei Bambini di Bologna. In: Il Quaderno Montessori : per i genitori, per gli educatori, per i bambini , Castellanza, Il Quaderno Montessori , 1992 - 9 (estate 1992), n. 34, p. 62-66. Montessori in Italia.
Lista di esercizi di vita pratica adatta soprattutto ai bambini dai quattro ai sei anni. In: Il Quaderno Montessori : per i genitori, per gli educatori, per i bambini , Castellanza, Il Quaderno Montessori , 1992 - 9 (aut. 1992), n. 35, p. 21-24. Segreti del mestiere.